Cinema a colazione: ai 4 Mori c’è Professione reporter

Appuntamento domenica 2 marzo

cinema a colazione 4 mori professione reporter

LIVORNO – Cinema a Colazione ai 4 Mori con “Professione reporter“, film cult diretto da Michelangelo Antonioni. L’appuntamento è domenica 2 marzo alle ore 9.15 con la colazione, l’inizio della proiezione del film è alle ore 10.30.

“Professione reporter” (1975 – 2h06m – in versione originale sottotitolato in italiano) con Jack Nicholson, Maria Schneider, Ian Hendry, Jenny Runacre, Angel Del Pozo, James Campbell, sarà introdotto dal professore Maurizio Ambronisi.

Professione reporter: omaggio ad Antonioni

Il film racconta la storia di un famoso reporter lanciatissimo nella professione, ma ormai sazio e annoiato dalla vita, scopre un giorno l’opportunità di ricominciare tutto daccapo.

Il giornalista trova cadavere di un uomo nella stanza accanto a quella dove soggiorna, che gli somiglia, e decide di inscenare la sua finta morte, assumendo la personalità del defunto che però era un trafficante d’armi.

Cinema a Colazione ai 4 Mori

Terza stagione della rassegna cinematografica Cinema a colazione che ha coinvolto i 4 Mori, il Centro Artistico Il Grattacielo, il Cinema Salesiani.

Nata grazie alla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno: Centro Studi Commedia all’italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e  Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.

Hanno assistito, in media, alle precedenti nove proiezioni circa 146 spettatori a film (+ 22,7% rispetto all’edizione dello scorso anno; + 29 % rispetto alla prima stagione).

Maurizio Ambrosini

Ricercatore in formazione presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa, dove collabora ai corsi di Storia e Critica del Cinema. L’esperienza didattica si è tradotta in un volume curato anche da Lorenzo Cuccu e Lucia Cardone (Introduzione al linguaggio del film, 2003).

La sua ricerca ha per oggetto l’insieme dei rapporti tra cinema e letteratura, e in particolare la questione della sceneggiatura e la presenza degli scrittori nel cinema italiano nella veste di sceneggiatori, argomento sul quale ha pubblicato un intervento sulla Storia del cinema italiano della Scuola Nazionale di Cinema. Ha curato la pubblicazione degli atti del convegno Mario Soldati: una voce poco fa nei Quaderni del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Informazioni e biglietti

Prevendita online https://biglietti.cinemaacolazione.it – Informazioni: cinemaacolazione@gmail.com. Il biglietto d’ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione. Sarà possibile acquistare la tazza con il logo di Cinema a Colazione, al prezzo di 10 euro.