Chi porterà queste parole: al Goldoni il libro di Charlotte Delbo

La presentazione si terrà il 20 maggio

chi porterà le mie parole delbo libro presentazione
Lo spettacolo "Chi porterà queste parole". Foto: Furio Pozzi

LIVORNO – Le memorie di Charlotte Delbo diventano un libro: la presentazione al Teatro Goldoni. Dopo il successo teatrale, lo spettacolo “Chi porterà queste parole” che racconta la vicenda di Carlotte Delbo partigiana e drammaturga francese sopravvissuta ad Auschwitz, diventa un volume cartaceo. L’opera verrà presentata il 20 maggio nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni, ore 17.30. Ingresso libero.

Per la prima volta in Italia

Una delle rarissime opere teatrali dedicate all’esperienza femminile nei campi di sterminio nazisti uscirà per la prima volta in Italia nella collana di Istoreco Livorno per le edizioni ETS a cura di Cristina Galasso. Istoreco ha colto con piacere la proposta di questa pubblicazione poiché rientra nelle sue attività relative al tema della Memoria e della scrittura femminile anche per la rilevanza del testo.

“Chi porterà queste parole?” è il primo volume di una trilogia tutta dedicata all’autrice francese che vedrà entro il 2027 l’uscita di altri due testi, sempre nella collana ETS di Istoreco Livorno.

Presentazione del libro al Goldoni

Interverranno alla presentazione di “Chi porterà queste parole”, Catia Sonetti, direttrice di Istoreco Livorno, Emanuele Gamba, direttore artistico del Teatro Goldoni. E ancora: Cristina Galasso, curatrice della pubblicazione, Federica Quirici, traduttrice del testo e Alessia Cespuglio che con Francesca Talozzi ha portato in scena la pièce di Charlotte Delbo per la prima volta in Italia.

Un racconto forte e toccante

Un testo toccante, che colpisce dritto al cuore, crudele e senza fronzoli: Charlotte Delbo racconta, con potente capacità narrativa, la vita ad Auschwitz e il coraggio di 23 partigiane francesi, deportate nel lager nazista. Delbo ricorda e racconta tutto: gli appelli interminabili, il freddo, la fame, la sete, le selezioni, le camere a gas, la morte delle compagne ma anche i nomi e le storie di ciascuna, la loro forza e solidarietà. Ognuna confida nella resistenza dell’altra “affinché una ritorni per dire”.

Scritto nel 1966 e dato alle stampe a Parigi nel 1974, il testo teatrale di Charlotte Delbo presentato a Goldoni, è finora inedito in Italia. Venne rappresentato per la prima volta in Italia nel 2015 a Livorno dalla compagnia Effetto Collaterale, sotto la regia di Francesca Talozzi e Alessia Cespuglio.

Chi porterà queste parole?

Come spiega Cristina Galasso nell’introduzione, la pubblicazione di “Chi porterà queste parole?” nasce dal desiderio di Francesca Talozzi. Drammaturga e regista livornese scomparsa nel 2022, Talozzi dopo aver scoperto e studiato l’eccezionale figura di Charlotte Delbo, pressoché sconosciuta nel nostro Paese, decide di portare in scena “Chi porterà queste parole?”. Con lei Alessia Cespuglio e 23 attrici. Per quell’occasione il testo di Delbo è tradotto per la prima volta in italiano dalla livornese Federica Quirici, insegnante e profonda conoscitrice della lingua francese.

Nel libro anche la postfazione di Alessia Cespuglio che racconta il lungo lavoro compiuto insieme a Francesca Talozzi per portare in scena questo potentissimo testo della scrittrice francese. Arricchiscono il volume le foto di scena di Furio Pozzi, scattate al Teatro Rossi di Pisa durante una delle rappresentazioni.