LIVORNO – Ritorna la tradizione del Fuoco di San Giovanni, l’evento simbolo di Montenero che ogni anno unisce cultura, spettacolo e spiritualità. L’appuntamento è in piazza delle Carrozze con ingresso libero.
L’edizione 2024 porta con sé una novità significativa: la manifestazione si estenderà su tre giornate, dal 21 al 23 giugno, e non più due come da tradizione.
Promosso dalla Misericordia di Montenero e dall’associazione Vivi Montenero, l’evento si svolge con il patrocinio e il sostegno del Comune di Livorno e di Autolinee Toscane.
La suggestiva piazza delle Carrozze diventerà il cuore pulsante della festa, ospitando spettacoli teatrali, street food, concerti dal vivo, estemporanee di pittura, una mostra di sculture degli studenti del Liceo Cecioni e un mercatino artigianale. Il clou, naturalmente, sarà l’accensione del grande fuoco, momento simbolico molto atteso.
L’accensione del fuoco è un rito ancestrale legato alla celebrazione del solstizio d’estate, che cade il 21 giugno, il giorno più lungo dell’anno. Il fuoco simboleggiava la purificazione e la rinascita. A questo si affianca la ricorrenza religiosa del 24 giugno, dedicata a San Giovanni Battista, figura centrale nella tradizione cristiana. Un connubio tra sacro e profano che rende unica questa manifestazione nel panorama delle feste popolari livornesi.
Ore 19.30 Insieme con i Radio Ithemba.
Ore 21.30 Spettacolo di magia con Alberto Giorgio e Laura.
Ore 20.30 Grande festa delle bolle con Fabio Saccomani.
Ore 22 Concerto musicale con Il resto della ciurma (cover band di Vasco Rossi).
Gimkana ciclistica categoria giovanissimi FCI aperta a tutti, ore 15.30.
Ore 19.30 musica con il dj Andrea Caprina.
Spettacolo teatrale “Alti e bassi” con Michele Crestacci, ore 21.
Ore 23 fuoco di San Giovanni.
Possibilità di parcheggiare a Montenero Alto. Funicolare gratuita dalle ore 20 alle 01. Per ulteriori informazioni: 0586579055.
Copyright © 2025 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes