
LIVORNO – Blu Livorno – Biennale del Mare entra nel vivo e, anche oggi, 15 maggio, sono in programma decine di appuntamenti sia di carattere tecnico-scientifico che indirizzati al grande pubblico.
Ieri si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della manifestazione alla presenza del sindaco e di tutta la giunta comunale.
Al centro della Biennale del Mare, organizzata dal Comune di Livorno con Fondazione Lem, ci sono l’ambiente e la sostenibilità, ma anche l’economia, l’innovazione e le tecnologie del mare.
Blu Livorno si rivolge a tutti e prevede attività culturali, divulgative e di intrattenimento sui temi “mare e acqua”. Ieri per esempio è stata inaugurata la mostra su Corto Maltese, ma sono previsti anche spettacoli teatrali, proposte food sostenibili, attività sportive, viste guidate e molto altro.
Andiamo a scoprire il programma di oggi, 15 maggio, della Biennale del Mare.
Palazzo Pancaldi
Dalle 9.00, al Centro Congressi del Palazzo Pancaldi, si parlerà di “Erosione costiera: cause e interventi efficaci”.
Nel pomeriggio, alle 14.30, altro convegno sulla “Posidonia oceanica: da problema dello spiaggiamento a risorsa contro l’erosione”.
Hangar Creativi
Gli Hangar Creativi ospiteranno due convegni entrambi a cura dall’Autorità di Sistema Portuale MTS. Il primo, alle 9.30, dal titolo “Logistica e sostenibilità – Lo sviluppo dei porti toscani e i collegamenti con l’Europa”.
Il secondo incontro è previsto dalle 14.30 alle 18.00 e riguarderà “Energia della costa: i porti come catalizzatori di investimenti verdi”. Il focus sarà su innovazione tecnologica e transizione energetica. Saranno presenti ospiti internazionali, il pubblico è pregato di venire dotato di cuffie per collegarsi con il sistema di traduzione simultanea messa a disposizione dalla Biennale.
Sempre agli Hangar Creativi, dalle 9.00 alle 11.00, ma sul palco Expo, focus su grandi progettazioni con Alfasolution del gruppo IREN che presenterà “Il futuro sostenibile e tecnologico in Regione Toscana: progettazione innovativa, digitalizzazione degli asset e valutazione ambientale”.
Alle 17.00 Energie in porto. Proposte di Legambiente.
Scoglio della Regina
Allo Scoglio della Regina, dalle 09.00 alle 17.00, una giornata dedicata a “Ricerca e innovazione per il mare e l’ambiente“, con focus sul ruolo del CITEM (Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare di Livorno) nella conoscenza e nella cura del mare. Gli eventi della mattina sono riservati alla scuole. Per le visite guidate e per gli eventi del pomeriggio, aperti a tutti, è necessaria la prenotazione: mbennici@comune.livorno.it, tel. 0586 820342.
Ore 18.00 – 18.30 Danze di mare e di sogni. Un’azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi per Blu Livorno. Una performance itinerante che unisce danza contemporanea e musica dal vivo in due suggestivi approdi della costa livornese: lo Scoglio della Regina e il moletto di San Jacopo in Acqua Viva.
Acquario di Livorno
All’Acquario, alle 9.00, “Il mare delle meraviglie”, l’evento si configura come una giornata ricca di approfondimenti e dibattiti scientifici, dedicata alle tematiche della biodiversità marina.
Alle 9.30 l’evento “Perché è importante prendersi cura degli squali“. Storie, nozioni e curiosità per rendere più amichevoli questi formidabili predatori del mare a fronte del rischio di perdere queste creature fondamentali per l’equilibrio marino.
Alle 15.00, si torna a parlare di portualità con il convegno “Sicurezza nei porti: simulazione, extended reality e ingegneria strategica”.
Alle ore 15.00 Conferenza pescatori, CP e CITIES disseminazione progetto life eu- sharks squali nel mediterraneo: identificarli, conoscerli e liberarli”.
Hotel Palazzo
Alle 10.00, la presentazione del Progetto Epic “un mare privo di plastica” del programma Interreg Italia Francia marittimo – Arpat – Legambiente.
Accademia Navale
Ore 15.30 – 17.30 conferenza dal titolo “Le attività di ricerca dell’Istituto Idrografico della Marina, dal Mediterraneo alle aree polari”.
Le altre attività, tra divulgazione, spettacoli, tour in battello e le visite alle “attrazioni dell’acqua”.
Terrazza Mascagni
Al centro del suggestivo affaccio a mare c’è il Teatro della Terrazza dedicato a dibatti e spettacoli. Questo, insieme all’Acquario, dal 16 al 18 maggio, ospiterà le proposte del Festival sull’Umorismo: Antani, prodotto da Fondazione Livorno.
Sempre alla Terrazza, è stata allestita anche un’area ristorazione (aperta dalle 9.30 alle 19.30) per promuovere specificità culinarie curate da Slow Food. Ci sono anche un’area istituzioni, fra cui Capitaneria, Carabinieri e Polizia di Stato, e un’area associazioni, con un importante richiamo alla Livorno delle Nazioni e al tema dell’accessibilità al mare.
Dalle 10.00 alle 12.00 l’incontro dal titolo “Il mare che unisce: cibo e convivialità come strumenti di incontro interculturale”. Modera l’assessore al sociale Andrea Raspanti.
Conferenza su “Il mare a tavola: Le politiche del cibo a Livorno. Sostenibilità, stagionalità e sicurezza alimentare nei nostri piatti” ore 9.30. Presenzia l’assessora Giovanna Cepparello con delega alle politiche del cibo.
Dalle 15.00 alle 23.00 Osservazioni del cielo a cura di Associazione Alsa.
Cantieri Benetti e Lusben
In occasione della Biennale del Mare il programma di oggi, 15 maggio, prevede visite a Nave Leonardo e al veliero “L’isola della vela” (ore 10-17). “L’isola della vela” è invece l’imbarcazione del primo viaggio della via Francigena del mare. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Ore 11.00 – 12.30 “Benvenuta isola della vela”. Brindisi finale per gli intervenuti alla presentazione (a cura di Enoturistica).
Granai e giardino di Villa Mimbelli
Mostra su Corto Maltese. Uno spin-off artistico della mostra monografica di Hugo Pratt in corso a Siena (dalle ore 10 alle 20 fino al 22 maggio). Ingresso libero.
Ore 10.00 – 20.00 Museo Mediceo di Livorno. Ingresso libero.
Ore 09.00 – 18.00 Mostra di auto Mercedes d’epoca (giardino di Villa Mimbelli) – Stand Banca BPM.
Ore 18.00 “L’avventura di Pratt. Leggere le tavole del grande maestro veneziano” con Daniele Caluri e Alberto Pagliaro, fumettisti di rilievo internazionale.
Hangar Creativi
Ore 9.00 Convegno Alfa Solutions Blue Economy, il futuro sostenibile e tecnologico in regione Toscana – La società di progettazione che collabora con ASA si presenta.
Ore 11.30 – 13.30 “Una goccia di futuro”: premiazione scuole su progetto acqua. A Cura di ASA spa.
Gocce di Futuro è il contest di Asa, realizzato in collaborazione con il Comune di Livorno e Il Tirreno, che si prefigge l’obiettivo di promuovere e stimolare la riflessione attiva degli studenti sui temi della sostenibilità della filiera idrica e della salvaguardia del patrimonio naturalistico del territorio. Nel corso dell’evento di premiazione saranno proclamati i primi classificati nelle categorie “Creatività”, “Innovazione” e “Valore giornalistico”.
Ore 14.30 – 18.00 Mar è – Mostra fotografica di Andrea Dani.
I modellini dei Cantieri Orlando, a cura di Carmelo Triglia. Ore 14.30 – 18.00.
Ore 15.00 Terre dell’Etruria: una storia di cooperazione lunga 75 anni. Con il presidente Massimo Carlotti.
Ore 16.00 Mastercalss: l’eccellenza dell’olio EVO. Degustazione guidata di oli antico borgo IGP toscano e DOP Terre di Siena
San Jacopo in Acquaviva
Ore 09.00 – 20.00 Mercatino del blu. Creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità.
Ore 10.00 – 18.00 Dimostrazione sportiva Rowing Beach.
Immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling). Ore 11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00.
Ore 15.00 – 16.00 Docufilm. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (preso Baracchina bianca)
Ore 19.00 – 19.30 Danze di mare e di sogni. Azione Coreografica
Tour e visite
10.00 – 18.00 Barche a vela della Lega Navale a disposizione per tour con i cittadini e introduzione alla vela. Una uscita in barca a vela di 4 ore la mattina dalle 9.00 alle 12.30 e una uscita il pomeriggio dalle 14 alle 18.
Partenza Andana degli Anelli – Porto Mediceo – ingresso porto davanti al monumento dei Quattro Mori. Per prenotare: livorno@leganavale.it, telefono: 0586512264 – 3534169230 – (martedì, giovedì, sabato dalle ore 09:00 alle 12:00). Per info www.lnilivorno.it.
10.00 – 12.00 Tour della Meloria con possibilità di fare il bagno a cura di Cooperativa Azimut Pescatori.
9.30 – 12.30 /14.30 – 16.30 Oggi vado in Meloria anch’io. Barca Sportinsieme Livorno aps in collaborazione con INAIL. Il trasferimento è gratuito per assistiti e accompagnatori INAIL.
15.00 – 18.00 Visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita. Ore 16.30 Antonella Capitanio “Il Liberty e le strutture termali”. Gli studenti del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte a ricreare l’ambientazione dei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17.30 alle 18.00 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.
15.00 – 17.00 Visite alle sorgenti monumentali Leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale). L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero).
16.30 – 17.30 Tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena. Evento a pagamento. Prenotazione clicca qui.
Ore 18.00 Il battello della Biennale del Mare con degustazione di vini a bordo. Clicca qui per prenotare. Evento a pagameno.
Le visite al Cisternone e alla Cripta di San Jacopo, il tour della Meloria a cura di Enoturistica sono esaurite.