
LIVORNO – Terzo giorno per la prima Biennale del Mare e dell’acqua e anche per oggi, 16 maggio, le iniziative non mancano. In questa giornata il focus è su servizi idrici e agricoltura costiera.
Andiamo a vedere il programma di oggi di Blu Livorno.
Convegni e incontri: 16 maggio
Acquario di Livorno
Dalle 10.00 alle 12.30, presentazione progetto WTAG con dimostrazione in vasca della tecnologia W -Sense. WTAG è un innovativo sistema per monitorare la biodiversità sottomarina con Gps e tecnologie wireless.
Dalle 15.00 alle 18.00, convegno dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. Presenziano l’Assessora regionale all’ambiente Monia Monni e l’Assessora comunale alla mobilità sostenibile Giovanna Cepparello.
Hotel Palazzo
Dalle 9.30 alle 13.00, convegno a cura di ARERA – ANBI dal titolo “Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica”. Partecipano Annalisa Corrado, Membro del Parlamento Europeo, Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Manfredi Potenti, Relatore DL Ambiente al Senato e Stefania Saccardi, Assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana
Palazzo Pancaldi
L’intera giornata sarà dedicata a servizi idrici nelle aree costiere: fra i cambiamenti climatici e le sfide dei nuovi obiettivi comunitari. Dalle 9.00 alle 13.00 il focus sarà sulle strategie del servizio di prelievo, potabilizzazione e distribuzione delle acque potabili.
Dalle 14.30 alle 18.00, l’excursus riguarderà le strategie per il servizio di raccolta depurazione e riutilizzo delle acque e la sfida della neutralità energetica con riferimento alle direttive UE acque reflue 3019/24 e acque potabili 2020/2184.
Il convengo è a cura di ASA – Azienda Servizi Ambientali Spa.
Hangar Creativi
Alle 9.30, palco Expo, Essentials Chemicals Italy S.p.A. (Gruppo Solvay) propone: “Un esempio di circolarità e sostenibilità a Livorno”.
Alle 10.30, Grundfos parlerà di “Soluzioni di dissalazione che combattono la scarsità idrica del pianeta”. “Mare di legalità” è il tema dell’evento delle ore 11. Progetto patrocinato dalla Presidenza della Repubblica per il recupero delle barche confiscate alla criminalità organizzata, importante evento promosso dalla Lega Navale di Livorno. Alle 12.00, con Banco BPM, verrà affrontato il tema della sostenibilità economica dei grandi progetti Banca e imprese insieme per una crescita sostenibile
Dalle 10.30 alle 13.00, si tratterà di “Modelli di cantieristica sostenibile“. Dalle aree di cantiere alla progettazione delle imbarcazioni, fino all’uso dell’intelligenza artificiale: focus sul ruolo e sulle attività del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana. Il convegno è a cura di Azimut Benetti Navigo.
Dalle 14.30, “Il turismo lungo la costa: dal mare al territorio, dai porti alla nautica”.
Alle 15.00 Enegan – Innovazione e sostenibilità.
Ore 17.00 presentazione del Polo Logistica UNIPI e l’ITS.
Accademia Navale
Dalle 8.30 alle 16.00, “Monitorare per proteggere: la sfida delle coste“. In apertura, i saluti dell’Ammiraglio di Divisione dell’Accademia Navale Lorenzano Di Renzo e del Sindaco di Livorno Luca Salvetti con la presenza del Direttore del Ministero per la protezione civile e delle politiche del mare Stefano Corsini.
Alle 10.00 il focus sarà su dati e decisioni: nuove rotte per il monitoraggio dei cambiamenti climatici. Nel pomeriggio, alle 14.00, attenzione puntata sul progetto PROTERINA4Future, il 4° passo nella Protezione dei Territori dell’alto Tirreno dai Rischi Naturali. Alle 15.00, Proteggere insieme: il ruolo strategico delle comunità nel monitoraggio dei territori.
Scoglio della Regina
Dalle 10.00 alle 11.00, UNIPI Robotica – “Il monitoraggio della biosfera in ambiente costiero con robot subacquei autonomi”. Nell’ambito dell’evento verranno presentati gli aspetti della ricerca che possono rendere un sistema di robot marini in grado di monitorare, per applicazioni di ecologia, i fondali costieri.
Dalle 14.30 alle 18.00, “Le associazioni come trait-d’union tra scienza e territorio”. Un pomeriggio di incontri e testimonianze con rappresentanti di associazioni ambientaliste, gruppi di ricerca, diving center e realtà locali che operano per la salvaguardia del mare e la valorizzazione delle sue risorse.
Ore 18.00 – 20.00 “La giornata delle Associazioni del mare”. Degustazione per i partecipanti al convegno a cura di Enoturistica.
Acquario di Livorno
Alla Biennale del Mare oggi 16 maggio primo appuntamento del Festival sull’Umorismo: “Antani”. Ore 18.00 all’Acquario. Si comincia con una domanda: com’è cambiata la satira al tempo dell’Intelligenza Artificiale? Il direttore – e agitatore – Luca Bottura dialoga con un ospite a sorpresa.
Terrazza Mascagni
Alle 16.00, al Teatro Terrazza, un focus con la Guardia Costiera sul tema della sicurezza nell’accoglienza delle navi di migranti.
Spettacoli e tour alla Biennale del Mare
Terrazza Mascagni
Un’area ristorazione sarà aperta dalle 9.30 alle 19.30 per promuovere specificità culinarie curate da Slow Food.
Dalle 9.00 alle 13.00 il grande evento per le scuole “Un mare di Amici“, con esercitazione della Guardia Costiera, in collaborazione con Asl Arpat e la presenza delle massime autorità.
Sarà allestito il villaggio della protezione civile con, tra gli altri: Vigili del Fuoco, il WWF, la Lega Navale Italiana, la Polizia Provinciale, le associazioni Marevivo e Acchiapparifiuti.
Presenti anche Croce Rossa Italiana, Misericordia e SVS.
Ore 9.00 – 13.00 Esercitazioni in mare con cani da salvamento.
Ore 15.00 – 23.00 Osservazioni del cielo a cura di Associazione Alsa.
Dalle 16.00 tavola rotonda sulle migrazioni e sulle operazioni di salvataggio e accoglienza.
Ore17.00 – 19.00 Urban sketching con Daniele Caluri e Alberto Pagliaro. Attività di disegno itinerante en plein air con i due noti fumettisti. Prenotazione obbligatoria (massimo 12 persone) con email a: info@fondazionetrossiuberti.org. Ritrovo ore 17 stand di Fondazione Trossi Uberti.
Alle 21.00, per il Festival sull’Umorismo: “Antani”, il Tendone della Terrazza Mascagni ospita “Strangers in the night”: la maratona di standup comedy condotta e orchestrata da Luca Bottura. Con Francesco De Carlo, Ghemon, Monir Ghassem, Laura Pusceddu.
Scoglio della Regina
La Biennale del Mare ospita anche oggi, 16 maggio, la danza contemporanea. Alle ore 18.00 – 18.30 Danze di mare e di sogni. Un’azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi per Blu Livorno. Una performance itinerante che unisce danza contemporanea e musica dal vivo in due suggestivi approdi della costa livornese: lo Scoglio della Regina e il moletto di San Jacopo in Acqua Viva.
Cantieri Benetti e Lusben
Ore 10.00 – 17.00, visite a Nave Leonardo e al veliero “L’isola della vela”.
Granai e giardino di Villa Mimbelli
Ore 10.00 – 20.00 mostra “Corto Maltese. Sulle rotte dell’avventura” (fino al 22 maggio).
Ore 10.00 – 20.00 Museo Mediceo di Livorno.
Ore 18.00 “L’avventura di Pratt. Leggere le tavole del grande maestro veneziano”. Daniele Caluri e Alberto Pagliaro, fumettisti di rilievo internazionale, saranno le guide d’eccezione alla mostra dedicata a Hugo Pratt e al suo immortale personaggio d’invenzione Corto Maltese.
18.00 – 20.00 “Sorsi di avventura”, ai Granai di Villa Mimbelli un viaggio tra Francia, Spagna e Oceano Pacifico alla scoperta dei vini e dei paesi che hanno ispirato le grandi avventure del mare. A cura di Enoturistica.
Hangar Creativi
Ore 14.30 – 18.00 “Mar è” la mostra fotografica. Andrea Dani
Ore 14.30 – 18.00 I modellini dei Cantieri Orlando, a cura di Carmelo Triglia
Ore 16.00 Presentazione del libro “Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali” con il professor A. Pappalardo.
Ore 21.00 spettacolo teatrale “Chi siamo noi”, di Gabriele Benucci e Fabrizio Bradi, con Fabrizio Brandi e Massimo Signorini (fisarmonica). Lo spettacolo ripercorre la storia della Compagnia Lavoratori Portuali.
San Jacopo in Acquaviva
09.00 – 20.00 Mercatino del blu. Creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità
9.30 – 11.00 – Docufiction. Storia del Lazzeretto di Livorno. Conferenza
11.00 – 12.00 La storia – Eventi e testimonianze del passato tra San Jacopo e l’Accademia.
11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00 Immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling)
10.00 – 18.00 Docufilm. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (preso Baracchina bianca)
19.00 – 19.30 Danze di mare e di sogni. Azione Coreografica a cura di Chelo Zoppi.
Tour e visite
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita. 16.30 Fausto Bonsignori “Idrologia medica, la magia curatrice delle acque”. Gli studenti del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte a ricreare l’ambientazione dei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17.30 alle 18.00 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.
15.00 – 17.00 Visite alle sorgenti monumentali Leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale). L’Acquedotto Leopoldino, inaugurato nel 1842, rappresenta l’acquedotto storico a servizio della città di Livorno. Anche questa visita è a cura del Gestore del Servizio Idrico ASA SpA e di City Sightseeing. L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero).
16.30 – 17.30 Tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena. Evento a pagamento.
Ore 18.00 Il battello della Biennale del mare con degustazione di vini a bordo. Evento a pagamento. Clicca qui per prenotare.
18.45 – 20.00 Lungomare ad arte: dai Quattro Mori alla Chiesa di San Jacopo
Le visite alla Cripta di San Jacopo, al Cisternone, sono esaurite. I tour in Meloria e le uscite in barca a vela sono annullate per la giornata di oggi a causa di codice giallo per forte vento.