Biennale del mare: Livorno celebra Corto Maltese e Hugo Pratt

Prima edizione della manifestazione che si terrà a maggio

biennale del mare
La Terrazza Mascagni.

LIVORNO – La Biennale del mare e dell’acqua arriva a Livorno e tra i suoi eventi omaggia Corto Maltese e Hugo Pratt.

La Biennale rappresenta un nuovo evento a cui l’Amministrazione Comunale tiene molto e che si svolgerà dal 14 al 17 maggio in vari luoghi cittadini.

Il mare

“Il legame con il mare è un tratto essenziale del DNA della nostra città – ha commentato il sindaco, Luca Salvetti – e l’acqua è elemento che storicamente caratterizza la vita dei livornesi tra fossi, grandi cisterne e acquedotti storici. È per questo che la Biennale che stiamo per proporre a Livorno ha un appeal unico e sembra richiamare un interesse senza precedenti sulla nostra città”.

Biennale del Mare di Livorno: omaggio a Corto Maltese

Tra gli appuntamenti imperdibili della Biennale del mare c’è quello dedicato a Hugo Pratt e Corto Maltese. L’evento si terrà ai Granai di Villa Mimbelli dal 14 al 22 maggio.

Corto Maltese, personaggio immaginario dei fumetti, fu creato da Hugo Pratt nel 1967. Viaggiatore e marinaio, a lui, l’artista di Rimini dedicò 33 storie.

Hugo Pratt, vero nome Ugo Eugenio Prat, nacque a Rimini nel 1927, ed è stato un grande fumettista italiano.

La scelta di dare spazio alla Biennale del mare di Livorno a un personaggio come Corto Maltese, marinaio e avventuriero, rappresenta un focus importante che richiamerà visitatori da ogni parte d’Italia.

I luoghi della Biennale

Sono tanti i luoghi che accoglieranno la Biennale del mare: dall’Accademia Navale al Faro di Livorno attraverso lo spazio di San Jacopo, Bagni Pancaldi con il centro congressi, la Terrazza Mascagni luogo di eventi e cultura, l’Acquario di Livorno spazio scientifico e didattico, gli stabilimenti balneari Tirreno e Nettuno per la parte dello sportiva, lo Scoglio della Regina come centro di ricerca ed eccellenza e la grande area produttiva di Azimut Benetti. Infine gli Hangar Creativi e l’area museale di Villa Mimbelli.