
LIVORNO – Ci siamo, oggi, 14 maggio, parte la prima edizione della Biennale del Mare “Blu Livorno”. L’inaugurazione di “Blu Livorno” si svolgerà questa mattina alle ore 9 presso l’ingresso del Villaggio del Mare posto alla Terrazza Mascagni. A dare il benvenuto sarà l’Orchestra del Teatro Goldoni diretta dal Maestro Eric Lederhandler. Presenta la giornalista Eva Giovannini.
Cerimonia di apertura 14 maggio
Alle 9.30 la cerimonia d’apertura e i saluti istituzionali. Saranno presenti il Sindaco di Livorno e Presidente Autorità Idrica Toscana Luca Salvetti.
Interverranno: il Commissario europeo per il Mediterraneo Dubravka Šuica, il Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, il Presidente Regione Toscana Eugenio Giani. E ancora: il Comandante dell’Accademia Navale di Livorno Lorenzano Di Renzo e il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) On. Tullio Ferrante.
I temi della Biennale del Mare e dell’Acqua verranno introdotti dall’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Monia Monni, dal Direttore ANCI Toscana Simone Gheri. Interverranno anche: il Commissario Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri e dal Direttore Marittimo della Toscana e Comandante del porto di Livorno Giovanni Canu. A seguire, un intervento musicale della cantautrice Grazia Di Michele.
Inaugurazioni
Alle ore 11.00, all’Accademia Navale, è prevista l’apertura ufficiale del lavori scientifici della prima Biennale del Mare e dell’Acqua.
Agli Hangar Creativi (ore 11.30) inaugurazione dell’EXPO della Biennale del Mare e dell’Acqua
Alle ore 12.30 ai Granai di Villa Mimbelli, alla presenza del Sindaco, cerimonia di inaugurazione della selezione di opere dedicata a Corto Maltese: uno spin-off artistico della mostra monografica di Hugo Pratt a Siena. A Livorno le opere saranno presenti dal 14 al 22 maggio con orario 10.00 – 20.00.
Gli interventi scientifici
Accademia Navale
Nel programma della Biennale di Livorno, oggi 14 maggio, l’avvio ufficiale dei dibattiti scientifici si terrà nella Sala Ricevimenti dell’Accademia Navale a partire dalle ore 11.00. Verranno presentati gli obiettivi della manifestazione e si succederanno tre tavoli di lavoro.
Gli argomenti dei tavoli di lavoro saranno: la centralità di scienza e tecnologie nelle direttive europee (ore 11.15), le politiche sui servizi idrici (ore 11.45) e la Blu Economy (ore 12.15). I lavori vedranno susseguirsi massimi rappresentanti del mondo scientifico e accademico, dei servizi pubblici e dei protagonisti della Blue Economy.
Nel pomeriggio, presso la Sala Confitarma, a partire dalle 14.45, si tratterà di Gestione sostenibile della costa dalle criticità alle strategie di soluzione: le nuove normative, i riferimenti tecnici e scientifici, le competenze. Presenti il sindaco Luca Salvetti e l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni.
Hangar Creativi
Ospitano l’EXPO della Biennale, un’area espositiva dedicata alle nuove tecnologie applicate al mare. Qui si terranno anche i convegni sulle sfide della sostenibilità (turismo, pesca, sviluppo costiero, nuove tecnologie). Si comincia con ricerca ed innovazione tecnologica nel canottaggio con Filippi Boats alle 12.00.
Alle 14.30, si parlerà di pesca professionale in Toscana e alle 15.00 di scelte sostenibili sui materiali con ASA e Idrotherm.
Alle 16.00 prevista la presentazione delle attività dell’osservatorio per la tutela del mare e alle 16.30 focus su “Maricoltura, Innovazione e Sostenibilità – Sfide e Prospettive”.
Palazzo Pancaldi
Palazzo Pancaldi alle ore 15.30 ospiterà due tavole rotonde focalizzate sul ruolo del Gas Naturale Liquefatto nel contesto della transizione energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo. L’evento è organizzato da OLT Offshore LNG Toscana.
Acquario
Alle 15.00 l’Acquario di Livorno ospiterà il 3° Workshop bilaterale Italia-Cina sulla Ricerca Scientifica e l’Alta Formazione applicate alle Scienze del Mare.
Terrazza Mascagni
Al Teatro Terrazza, a partire dalle ore 11.00, verrà presentato Blue Hub, il progetto del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 che vede capofila l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.
Dalle 11.30 partirà l’incontro su “I porti come testbed di tecnologie e soluzioni innovative per la blue economy”, con la partecipazione dei partners di progetto ed altri esperti del settore.
Scoglio della Regina
Alle 14.15, allo Scoglio della Regina, l’evento UNIPI: “La robotica subacquea: le sfide, il presente, il futuro”.
Hotel Palazzo
Nella prima giornata della Biennale del Mare a Livorno, oggi 14 maggio, l’Hotel Palazzo ospiterà l’evento: “L’evoluzione delle shipping companies negli ultimi vent’anni: tra fenomeni di mercato e profili di sostenibilità ambientale”, a cura di Propeller Club. Ore 17.30.
Spettacoli, osservazione del cielo e disegno
Terrazza Mascagni
Teatro della Terrazza allestito per la Biennale del Mare ospiterà, insieme all’Acquario, le proposte del Festival sull’Umorismo: “Antani. Comicità e satira come se fosse Woke”, prodotto da Fondazione Livorno.
“Blu Livorno” ospita anche un’area ristorazione (aperta dalle 9.30 alle 19.30) per promuovere specificità culinarie curate da Slow Food. Presente anche un’area istituzioni, fra cui Capitaneria, Carabinieri e Polizia di Stato, e un’area associazioni, con un importante richiamo alla Livorno delle Nazioni e al tema dell’accessibilità al mare.
Dalle 15.00 fino alle 23.00 osservazioni del cielo diurno a cura di Associazione Alsa.
Alle 16.00 convegno dal titolo: “Mare per tutti – Come realizzare l’accessibilità a mare. I progetti per Livorno”. Moderano Viola Ferroni Assessora al Demanio Marittimo del Comune di Livorno e Andrea Raspanti Assessore alla coesione sociale e ai diritti del Comune di Livorno.
Urban sketching alle ore 17 con Daniele Caluri e Alberto Pagliaro. Attività di disegno itinerante en plein air con i due noti fumettisti. Disegnare rapidamente ovunque si sia; schizzare sulla carta una scena, uno spazio o un ambiente; fermare atmosfere e luci sul tuo taccuino. Partenza dallo stand della Fondazione Trossi Uberti.
Ore 21.00 il Teatro della Terrazza ospita lo spettacolo “Le lacrime degli eroi” con Giuseppe Cederna. L’attore legge e racconta l’Odissea di Omero.
Scoglio della Regina
Ore 16.00 – 17.00 presentazione della mostra mare vivo: Only One. Incentrata soprattutto sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare
Performance di danza itineranti alle ore 18 dal titolo “Danze di mare e di sogni“. Azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi che unisce lo Scoglio della Regina e il moletto di San Jacopo in Acqua Viva. Un’opera corale che coinvolge il Collettivo_A – con Asia Pucci, Linda Pierucci, Valentina Fantozzi, Matilda Mentessi, Melissa Braccini – e un gruppo di 20/30 cittadine e cittadini di ogni età e provenienza, partecipanti al laboratorio permanente Danze di Comunità accompagnati dalla voce di Emiliano Nigi.
Ore 15.00 – 17.00 immersioni con maschera. Osservazioni ecosistema.
Accademia Navale
Visite guidate ore 10.00 – 12.00 / 14.30 – 16.30.
Ore 21.00 “Mogol racconta Mogol“, spettacolo di beneficenza per l’Associazione Opera di Santa Caterina. Sarà presente il paroliere Mogol.
Acquario di Livorno
Presentazione del libro “Little sea” di Giulia Bernini (Oblo Creature) con laboratorio creativo per bambini.
Cantieri Benetti e Lusben
Ore 10.00 – 17.00, visite a Nave Leonardo” e al veliero “L’isola della vela”, l’imbarcazione del primo viaggio della via Francigena del mare.
Granai e giardino di Villa Mimbelli
La Biennale del Mare di Livorno inaugura oggi, 14 maggio, alle ore 12.30 della mostra “Corto Maltese. Sulle rotte dell’avventura“.
Ore 10.00 – 20.00 visite al Museo Mediceo.
Ore 09.00 – 18.00 mostra di auto Mercedes d’epoca (giardino di Villa Mimbelli) – Stand Banca BPM.
Hangar Creativi
Ore 14.30 – 18.00 “Mar è”, mostra fotografica di Andrea Dani.
Ore 14.30 – 18.00 esposizione dei modellini dei Cantieri Orlando a cura di Carmelo Triglia.
San Jacopo in Acquaviva
Ore 09.00 – 20.00 Mercatino del blu. Creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità.
Ore 09.30 – 17.00 visite alla Cripta di San Jacopo. Richiesta la prenotazione cliccando qui (esauriti i posti di oggi).
Ore 15.00 – 16.00 Docufilm. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (preso Baracchina bianca).
Ore 19.00 – 19.30 Danze di mare e di sogni. Azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi.
Bagni Nettuno
Ore 15.30 – 18.30– Dimostrazione sportiva beach rowing sprint a cura di Filippi Boats. Le competizioni si terranno dalle ore 16 alle ore 18 e durante l’evento sarà allestita una console musicale a cura dei DJs Frau e l’Indiano. Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 proseguirà l’evento musicale e sarà possibile degustare un aperitivo presso il bar dei bagni nettuno.
Tour e visite
14.00 – 16.00 / 16.30 – 18.30 “Oggi vado in Meloria anch’io”: Barca Sportinsieme Livorno aps in collaborazione con INAIL. Il trasferimento è gratuito per assistiti e accompagnatori INAIL.
14.30 – 16.30 Tour della Meloria con aperitivo Enoturistica con possibilità di fare il bagno a cura di Enoturistica. Prenotazioni cliccando qui (ancora posti disponibili il 15 e 16 maggio). Evento a pagamento.
“Blu Livorno” organizza dalle ore 15.00 alle 18.00, visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita. Alle 16.30 Libero Michelucci tratterà de “Le acque minerali e gli acquedotti a Livorno”. Gli studenti del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte a ricreare l’ambientazione dei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17.30 alle 18.00 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.
15.00 – 17.00 visite alle sorgenti monumentali Leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale). L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero).
16.30 – 17.30 Tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena. Clicca qui per prenotare. evento a pagamento.
Le visite al Cisternone – Gran Conserva d’Acqua e il tour della Meloria con possibilità di fare il bagno a cura di Cooperativa Azimut Pescatori, sono esaurite.