
LIVORNO – Per celebrare il bicentenario dalla nascita del grande pittore labronico Giovanni Fattori (Livorno 6 settembre 1825 – Firenze 30 agosto 1908) si terrà una grande mostra. Un progetto dedicato all’artista e alla città, con un percorso per scoprire i luoghi del pittore dal 6 settembre al’11 gennaio.
L’intero progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani, 30 giugno. Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alla Cultura Angela Rafanelli, il curatore Vincenzo Farinella.
Sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Livorno Luciano Barsotti e il segretario generale della Camera di Commercio Pierluigi Giuntoli, i due main sponsor della mostra. La mostra è realizzata in collaborazione con l’”Istituto Matteucci” di Viareggio. Ha il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il contributo di Fondazione Piacenza. Sponsor anche la Banca di Castagneto Carducci, sponsor tecnico Howden SpA.
La mostra dedicata a Fattori
Cavalli, campi e contadine, insieme a soldati e all’Italia del Risorgimento e ancora tamerici, covoni, uomini, donne, nuvole e buoi poderosi, inondati dal sole e avvolti in pieni di luce.
“Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” è il titolo scelto per la mostra che si terrà dal 6 settembre 2025 al’11 gennaio 2026. Curata dallo storico dell’arte Vincenzo Farinella, si terrà tra Villa Mimbelli, sede del Museo Fattori e i Granai. Oltre 200 opere tra dipinti, disegni e acqueforti per celebrare i 200 anni dalla nascita dell’artista. Molte di queste opere risultano poco o mai viste.
Progetto di promozione culturale
“W Fattori” è il progetto – in parallelo alla mostra che verrà inaugurata il 6 settembre – di promozione culturale dedicato all’artista e alla città. Il progetto, rivolto a varie fasce di pubblico, dai piccoli alle famiglie, dai giovani agli adulti si articola in una serie di iniziative.
Coordinate e promosse direttamente dall’amministrazione comunale o realizzate in collaborazione con realtà associative del territorio, le iniziative hanno l’obiettivo di garantirne la massima visibilità e accessibilità.
La riapertura del Museo Fattori
Il primo traguardo sarà la riapertura (dopo un periodo di chiusura per lavori di restauro) del Museo Fattori, scrigno della più bella e completa collezione permanente dedicata a Fattori, e la trasformazione di Villa Mimbeli e del suo parco in un centro culturale ancora più vivo, inclusivo e attrattivo.
Novità: punto ristoro e ripristino teatro all’aperto
Si prevede anche l’apertura di un punto di ristoro all’interno del parco e il ripristino funzionale del Piccolo Teatro Storico, per ospitare eventi, letture, spettacoli e incontri culturali.
Prevista anche la valorizzazione di altri spazi come i Granai di Villa Mimbelli sede permanente del Museo Mediceo. Inaugurato mesi fa, contiene un’ampia collezione di opere, documenti e reperti che testimoniano il ruolo cruciale della dinastia dei Medici nella fondazione e nello sviluppo di Livorno. Valorizzazione anche del bookshop, della Biblioteca e della ludoteca.
Luoghi di Fattori
In occasione del bicentenario di Giovanni Fattori è previsto anche un percorso in città tra ricordi, paesaggi e itinerari.
Con il titolo di “Luoghi di Giovanni Fattori” il percorso vedrà protagonisti scorci urbani, edifici storici, strade e piazze. Un progetto immersivo tra arte e territorio. Potrà essere l’occasione per conoscere i luoghi vissuti da Fattori e che hanno ispirato i suoi dipinti.
I luoghi chiave del percorso saranno segnalati da targhe interattive con QR Code, attraverso cui sarà possibile accedere a un sito dedicato con contenuti testuali e audio. Il progetto prevede anche un programma di visite guidate pensato per tutte le fasce di età
L’iniziativa è realizzata dalla Cooperativa Agave, in collaborazione con una rete di partner tra cui Gruppo Labronico.
Gli interventi
Luca Salvetti
Alla conferenza stampa, il primo a intervenire è stato Luca Salvetti, sindaco di Livorno: “Un artista che è rimasto legato alla propria città, pur avendo operato anche altrove. Con la mostra, e la riqualificazione del polo museale civico dedicato a Giovanni Fattori, intendiamo valorizzare uno degli artisti più importanti dell’Ottocento italiano e rilanciarlo a livello internazionale”.
Angela Rafanelli
Simili le parole di Angela Rafanelli, assessore alla Cultura: “Con il bicentenario di Giovanni Fattori celebriamo non solo un grande maestro della pittura, ma anche l’anima più autentica di Livorno. È un omaggio che parte da Livorno e parla al mondo, restituendo a Fattori la centralità che merita”.
Informazioni
Museo Fattori via San Jacopo in Acquaviva 65.
Biglietteria: 0586 824607 – infomuseofattori@comune.livorno.it – www.museofattori.livorno.it.
Di Gianluca Donati