Astratto e natura nella mostra di Stefano Bianco da Extra Factory

Inaugurazione prevista per il 6 giugno

stefano bianco espone alla galleria extra factory
Stefano Bianco

LIVORNO – Elementi astratti e richiami naturali nella mostra di Stefano Bianco da Extra Factory. L’appuntamento con “Le linee del ricordo” è fissato per il 6 giugno alle ore 18 nella Galleria di piazza della Repubblica – via della Pina d’Oro. Con l’artista sarà presente il Maestro Umberto Falchini.

Le opere di Stefano Bianco

Le opere di Stefano Bianco, tracciano un percorso di memoria visiva, dove astrazione e figurazione si rincorrono nel dialogo fra materia e colore. Ad attendere il visitatore è un viaggio tra figure e tracce del vissuto, dove ogni opera è una presenza forte, evocativa, destinata a caratterizzare lo spazio e a suscitare risonanze interiori.

Le linee del ricordo da Extra Factory

Nella mostra di Stefano Bianco, “Le linee del ricordo”, da Extra Factory, i segni si intrecciano in un gioco di tensioni visive. Il colore, spesso saturo e vibrante (come nel rosso e giallo pieno), si oppone e dialoga con l’ombra. Le linee-fili, pieghe-tagli attraversano lo spazio come tracce del tempo e della memoria.

Accanto alla dimensione astratta, una sezione della mostra è dedicata ai volti umani, ritratti con forte e intensa espressività. Questi volti, appena affioranti da fondi scuri, sembrano emergere da tempi privi di date, con tratti che si svelano nella luce e nella materia. Ogni volto, unico nella sua identità, rivela la capacità dell’artista di sondare la diversità espressiva dell’umano.

Come ha scritto Umberto Falchini: “Astrazione e figurale sono i due suoi stati creativi del fare ricerca, e ci danno il carattere di questo pittore aperto al dialogo con il colore e tutte le sue infinite trattazioni che fanno uscire immagini uniche, nel suo caso fortemente plastiche”.

Stefano Bianco, l’artista

Dal 1994, Bianco espone in prestigiose sedi italiane ed estere, distinguendosi per l’uso originale di supporti come stoffa e legno.

Nato a Cetraro (Cosenza) nel 1972. Nel 1989 consegue la qualifica di Maestro d’Arte e nel 1991 ottiene il Diploma di Maturità di Arte Applicata, sezione Metalli e Oreficeria presso l’Istituto Statale di Arte di Cetraro.

Il 1999 è l’anno in cui si laurea in D.A.M.S. indirizzo Arte presso l’Università della Calabria a Cosenza con una tesi sull’artista calabrese Mattia Preti. Nel 2002 consegue il Master in “Preserving and Increasing Value of Cultural Heritage” presso Roskilde University. Si diploma in Grafica Pubblicitaria (2003). Dal 2001 al 2007 insegna Progettazione Grafica a Pavia. Dal 2017 svolge la sua attività di artista tra Livorno, Milano, Bruxelles.

Informazioni

La mostra sarà visitabile fino a sabato 14 giugno con orario 10.00 – 12.00 | 17.30 – 20.00 (esclusa la domenica). Ingresso libero. Contatti: info@extrafactory.it – https://extrafactory.it.