Arriva Leggermente: a Villa Fabbricotti anteprima di dieci incontri

Dal 3 al 14 giugno al Chioschino

leggermente anteprima
Un momento di una passata edizione

LIVORNO – Evento culturale tre più attesi dell’estate livornese, “Leggermente” presenta un’anteprima. La rassegna letteraria a ingresso libero da sette anni unisce il piacere della lettura alla bellezza del parco di Villa Fabbricotti.

Quest’anno “Leggermente” si allunga e parte già a giugno con un’anteprima di dieci incontri. Dal 3 al 14 giugno il Chioschino nel parco di Villa Fabbricotti ospiterà gli incontri con gli autori.

Una rassegna che ha saputo conquistare il pubblico grazie a una proposta culturale di qualità, accessibile e immersa nella natura. Un festival che con il passare del tempo è cresciuto in proposte e quantità e rappresenta un punto d’incontro tra autori, anche di livello nazionale, e cittadini livornesi.

Il programma dell’anteprima

Lettera a Leopardi

Si parte il 3 giugno con un’anteprima speciale: protagonista Antonio Moresco, che presenta “Lettera d’amore a Giacomo Leopardi” (Solferino, 2025), un’opera intensa in cui l’autore immagina di scrivere direttamente al poeta di Recanati, considerandolo un confidente e un amico capace di custodire sogni e verità. Ore 18.30.

Ada, diritti e dignità

Alessio Traversi presenterà il 4 giugno “Ada”, ore 18.30.

Il 5 giugno ore 18.30 sarà la volta di Maria Rosa Cutrufelli con “Il cuore affamato delle ragazze” (Mondadori, 2025). Protagoniste sono due donne in lotta per diritti e dignità. La loro amicizia si trasforma in amore in una New York del 1920.

Linguaggio e partigiani

Mentre Catia Sonetti presenterà il 6 giugno “Attraversare il tempo con le parole” (Il Mulino, 2023), un saggio che riflette sul potere evocativo del linguaggio. Ore 17.30.

Lo stesso giorno, ma alle ore 18.30, Marco Ferrari illustrerà al pubblico il libro “Il partigiano che divenne imperatore”, Editori Laterza, 2025.

Portuali e oriente

Il 7 giugno doppio appuntamento: alle ore 17.30, Barbara Bonciani parlerà di disuguaglianze di genere nel mondo portuale con “Portuali e marittime, perché no?” (Franco Angeli, 2025). Alle ore 18.30, Carolina Paolicchi condurrà il pubblico in un viaggio tra oriente e letteratura con “A Baghdad con le Mille e una notte” (Giulio Perrone Editore, 2025).

Cecé e Gaza

Franco Poggianti il 10 giugno, ore 17.30, presenterà “Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano”, C&P Adver Effigi, 2025. Il libro ricostruisce la storia di Giuseppe Celani, aristocratico romano ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Alle ore 18.30 Roberta De Monticelli in “Umanità violata”, Editori Laterza, 2024. Il volume affronta la tragedia di Gaza.

Giallo e storia vera

Doppio appuntamento anche l’11 giugno con Silvia Conforti e “Anch’io potrò volare”, editore GM Libri. Il racconto, ispirato a fatti veramente accaduti, porta a riscoprire momenti che hanno segnato la storia dell’Italia nei primi 20 anni del Novecento. Vanni Santoni presenta “Il detective sonnambulo”, Mondadori 2025.

De André, filosofia e questioni familiari

Fabrizio Bartelloni sarà ospite di Leggermente il 12 giugno con “Al vostro posto non ci so stare”, Pacini Editore (ore 18.30). Il libro racconta il modo in cui Fabrizio De André ha affrontato, cantato e vissuto i temi della giustizia, della pena e della legge.

Il 13 giugno Massimo Carboni in “Filosofia dell’Ombra”, Jaca Book, 2025 e infine il 14 giugno David Lubrano con “Il domatore di unicorni”, Santelli 2025. Il falso rapimento della figlia da parte di un padre si trasforma in un caso mediatico. Entrambi gli incontri sono alle ore 18.30.

Prenotazioni posti

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con posti a sedere prenotabili fino a esaurimento. Per prenotare il posto clicca qui. Si può comunque portare un telo e stenderlo sul prato per sedersi.