Anteprima di Leggermente: doppio evento con Bonciani e Paolicchi

Si parlerà di porto e donne e della storia di Baghdad

a leggermente doppio incontro con bonciani e paolicchi
Barbara Bonciani e Carolina Paolicchi

LIVORNO – A Villa Fabbricotti doppio evento di Leggermente con Barbara Bonciani e Carolina Paolicchi. Ingresso libero e senza prenotazione.

L’appuntamento con l’anteprima di Leggermente quest’oggi, 7 giugno, parte alle ore 17:30 con Barbara Bonciani che presenterà il suo libro “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani”, edito da Franco Angeli, 2025. Con l’autrice interverranno Francesca Grigolati e Marco Corbi.

Alle ore 18:30 sarà la volta di Carolina Paolicchi con “A Baghdad con le “Mille e una notte” (Giulio Perrone Editore), introdotta da Paola Meneganti.

Andiamo a vedere nel dettaglio i due appuntamenti di Leggermente con Barbara Bonciani e Carolina Paolicchi.

Barbara Bonciani, il porto e le donne

Con questo libro, Bonciani riflette su una trasformazione epocale in atto ormai da qualche anno, in un ambito storicamente maschile come quello del porto.

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo questa importante trasformazione. Le donne stanno emergendo in ruoli tecnici e dirigenziali, portando nuove visioni e competenze.

Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga, la presenza femminile nelle imprese portuali è ancora molto scarsa e si riscontra una pesante assenza nei ruoli di governance.

Un tema, quello della presenza femminile nei settori portuali e marittimi, che richiama alla necessità di rendere i porti un ambiente più aperto e inclusivo. Il punto centrale sta nella ricerca di abbattere quei pregiudizi e stereotipi che vorrebbero farci credere questi settori appannaggio esclusivamente maschile. 

Barbara Bonciani

Sociologa e docente universitaria, è vicepresidente dell’associazione RETE e lavora presso l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Dal 2019 al 2024 è stata assessora al porto a Livorno, dove ha ideato il progetto “Il Porto delle donne”.

Esperta di città-porto, trasporti e disuguaglianze di genere, ha collaborato con istituzioni europee su migrazioni e cambiamento climatico.

Carolina Paolicchi e Baghdad

Il libro “A Baghdad con le “Mille e una notte” è un itinerario tra le storie che da secoli ispirano intellettuali e artisti, da Galland a Pasolini, ascoltando le voci di coloro che le strade di Baghdad le abitano oggi.

Shahriyar e Shahrazad: il sultano che uccide ogni notte una nuova sposa, la giovane donna che si sacrifica e lotta per salvare tutte le altre. E ci accompagna per mille e una notte, rimandando ogni volta la sua fine, con storie che trovano il loro epicentro nella città di Baghdad.

Tra le sue strade passeggiano il califfo Harun al-Rashid e Sindbad il marinaio, tra i suoi suq schiave, maghe e mercanti vivono le loro avventure. E la città ne conserva memoria, tra insegne con i nomi dei loro protagonisti e monumenti di tappeti volanti, nascosta tra pezzi di Storia che si mescolano, dal califfato abbaside alle manifestazioni di piazza Tahrir, passando per la dominazione coloniale, la dittatura di Saddam e l’occupazione americana.

Carolina Paolicchi

Si forma come traduttrice letteraria con una doppia laurea magistrale tra le università di Pisa e di Aix-Marseille, specializzandosi sull’interculturalità in area mediterranea. Prosegue il suo percorso con una formazione in mediazione etnoclinica.

Nel 2019 co-fonda Astarte Edizioni, una casa editrice dedicata al Mediterraneo focalizzata su postcolonialità e transfemminismo. Nel frattempo continua l’attività di traduttrice e formatrice. Sta lavorando alla traduzione delle Mille e una notte di Galland.

Anteprima di Leggermente

La rassegna è organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con Itinera, Feltrinelli Livorno, Il Chioschino di Filippo Brandolini e con il sostegno di Fondazione Livorno. Questa anteprima prosegue fino al 14 giugno, mentre la rassegna vera e propria patirà da luglio.

Informazioni

L’incontro di Leggermente con Barbara Bonciani e Carolina Paolicchi è a ingresso libero. Biblioteca Labronica: 0586824530 – segreteriamusei@comune.livorno.it – leggermente@comune.livorno.it – www.leggermente.eu.