Alla Fortezza Nuova va in scena “Barontini”

L'evento a ingresso libero si svolgerà il 13 giugno

in fortezza nuova lo spettacolo dedicato a Barontini
Michele Crestacci interprete dello spettacolo

LIVORNO – Uno spettacolo dedicato a Ilio Dario Barontini in scena in Fortezza Nuova il 13 giugno, ore 21.30. Ingresso libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.

Barontini fu figura leggendaria dell’antifascismo e della Resistenza, poi nel dopoguerra dirigente e parlamentare comunista.

L’evento teatrale di Barontini in Fortezza Nuova vedrà sul palco Michele Crestacci. Regia di Alessandro Brucioni. Drammaturgia di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci e musiche originali Alessandro Brucioni, produzione Mo-WanTeatro.

Lo spettacolo è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Ilio “Dario” Barontini. Ha il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Teatro Goldoni.

Barontini e il suo impegno civile

“Partendo dall’idea dell’associazione Ilio Dario Barontini abbiamo puntato a costruire una operazione di qualità per raccontare questo personaggio – ha dichiarato il sindaco Luca Salvetti – Uno dei più rappresentativi della storia politica e dell’impegno civile di questa città”.

Inizialmente lo spettacolo doveva svolgersi nelle date del 5 e 6 giugno, ma visto le tantissime richieste, è stato spostato alla sera prima della Coppa Barontini.

In Fortezza Nuova il racconto della Resistenza

Come hanno ricordato gli autori: “Barontini è il quinto ritratto di una serie di monologhi che raccontano una comunità, una città e la sua storia. Nei primi quattro ritratti abbiamo raccontato le storie di Amedeo Modigliani, Giorgio Caproni, Armando Picchi e Pietro Mascagni. Quella di Barontini è la storia di un uomo che si ritrova immerso nelle più sconvolgenti vicende storiche e sociali del Novecento. Dal movimento socialista e comunista, alle lotte sociali e l’impegno politico. Dalla prima e la seconda guerra mondiale, al fascismo, alla nascita del Partito Comunista a Livorno”.

Barontini: storia di un uomo coraggioso

“Attraverso uno stile comico e drammatico lo spettacolo attraversa la storia personale di Ilio Barontini – spiegano – restituendo il complesso ritratto di un uomo reso celebre in tutto il mondo per la sua umanità e per il valore delle sue epiche lotte politiche. Barontini nel nostro immaginario è la storia di un uomo che cresce, vive e muore all’interno della cornice di una delle più intense utopie del secolo novecentesco. Un secolo di venti rivoluzionari che si sono sperduti sui muri di un ordinaria condizione di sopravvivenza”.