Alfonso Maurizio Iacono alla libreria Mondadori di via Grande

Presenterà il suo ultimo lavoro, “Paura e meraviglia”

alfonso iacono mondadori
Alfonso Maurizio Iacono

LIVORNO – La libreria Mondadori ospita il professore Alfonso Maurizio Iacono per un incontro dedicato alla filosofia.

Proseguono a ritmo serrato gli incontri alla libreria Mondadori di via Grande, 197. Questo pomeriggio, 13 maggio alle ore 18, Iacono presenterà il suo ultimo libro, “Paura e meraviglia”, ETS edizioni. Introdurrà Rossana Fatighenti e Rosalba Volpi, docente di filosofia e scrittrice, presenterà il testo.

Paura e meraviglia nel libro alla Mondadori

La riflessione verterà sugli aspetti razionali e irrazionali presenti nella storia della cultura e del pensiero umano. I saggi raccolti nell’ultimo volume pubblicato da Alfonso Maurizio Iacono e che verrà presentato alla libreria Mondadori, ruotano attorno al ruolo che assumono le nozioni di paura e di meraviglia nel contesto delle storie filosofiche del XVIII secolo.

La “Storia naturale della religione” di Hume e la “Storia dell’astronomia” di Adam Smith costituiscono due fra gli scritti più rappresentativi di queste storie filosofiche.

Essi proponevano congetture là dove i fatti non potevano soccorrere le interpretazioni e applicavano comparazioni là dove il presupposto dell’uguaglianza della natura umana si intersecava con le diversità fra popoli e uomini e confliggeva con le loro diseguaglianze.

Da questo punto di vista coloro che, nel XVIII secolo, scrissero storie filosofiche, oscillarono tra spregiudicatezza intellettuale e pregiudizi storico-culturali.

Alfonso Maurizio Iacono

Insegna Teoria e Storia dei sistemi filosofici all’Università di Pisa. Nell’anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all’Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon).

La sua ricerca si è concentrata sui rapporti tra filosofia, politica e antropologia nel pensiero moderno e contemporaneo, in un costante confronto con il pensiero antico. Ha dedicato numerosi studi all’analisi storiografica di nozioni quali feticismo, paura e meraviglia, e all’indagine epistemologica sul tema dell’osservatore. Tali ricerche gravitano attorno ad una riflessione sul tema dell’altro nelle relazioni storico-sociali e politiche: da qui i saggi sulle triadi concettuali autonomia, potere, minorità e storia, verità, finzione.