Al Teatro Goldoni va in scena Falstaff

Giovedì 24 e sabato 26 aprile alle ore 20

falstaff teatro goldoni
Il cast. Foto: Goldoni

LIVORNO – “Falstaff” torna al Teatro Goldoni dopo l’ultima rappresentazione avvenuta nel 2007. Quest’opera che Giuseppe Verdi compose all’età di 80 anni è: “Completamente comica – come scrisse lo stesso compositore – è una commedia lirica che non assomiglia a nessun’altra. Io mi diverto a farne la musica, spesso mi ha fatto ridere mentre la componevo”. Tutto questo per evidenziare la capacità di estro e di reinventarsi continuamente tipica di un uomo che giunto a una fase anziana della sua vita, aveva ancora molto da dire.

“Falstaff”, andrà in scena al Teatro Goldoni giovedì 24 e sabato 26 aprile, sempre alle ore 20, ultimo titolo della stagione lirica 2024-25.

Grande successo per Giuseppe Verdi

Portata in scena per la prima volta il 9 febbraio 1893 in un Teatro alla Scala di Milano gremito, quest’opera, l’ultima del compositore, ottenne un grande successo. Tra il pubblico erano presenti anche Giosuè Carducci, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini con il suo librettista della Bohème Giuseppe Giacosa, la Principessa Letizia Bonaparte.

Verdi fu chiamato sul palcoscenico numerose volte dopo la fine di ogni atto. Il compositore fu seguito alla fine dell’opera da una folla di ammiratori fino all’albergo dove alloggiava e costretto ad affacciarsi al balcone per salutare e ringraziare il pubblico.

Chi è Falstaff?

Falstaff è una commedia mordace e ben congeniata, fresca e brillante, dove tutto è spontaneo e luminoso. Protagonista è Sir John Falstaff, personaggio di William Shakespeare, che appare in tre opere (Enrico IV, parte I e parte II, e Le allegre comari di Windsor) ed è menzionato in una quarta (Enrico V).

Falstaff è un gaudente cavaliere, che ama il bere e le donne e che ordisce trame con l’obiettivo di raggirare gli altri, ma alla fine è lui a essere raggirato.

Nuovo allestimento e ambientazione in un circo

Lo spettacolo in scena al Goldoni si caratterizza per un nuovo allestimento, ma non solo, si rinnova la coproduzione con il Teatro nazionale sloveno Opera Ljubljana dove l’opera ha debuttato con successo lo scorso settembre.

La direzione d’orchestra è di Marco Guidarini e la regia di Emanuele Gamba, direttore artistico della Fondazione Teatro Goldoni. “Quello che colpisce di quest’opera – spiega Gamba – è lo sguardo verso il mondo, così disincantato, così dolce. L’ambientazione è quella di un grande circo, una scelta caratterizzata dal fatto che in esso troviamo un piccolo mondo, dove c’è tutto: l’innamoramento, la burla, i sotterfugi, gli intrighi”.

Personaggi e interpreti sul palco del Teatro Goldoni

Sir John Falstaff: Federico Longhi
Ford, marito d’Alice: Paolo Ingrasciotta
Fenton: Andrea Tanzillo
Dott. Cajus: Alfonso Zambuto
Bardolfo seguace di Falstaff: Mauro Secci
Pistola seguace di Falstaff: Alessandro Abis
Mrs. Alice Ford: Francesca Maionchi
Nannetta, figlia di Alice e di Ford: Yulia Merkudinova
Mrs. Quickly: Valentina Pernozzoli
Mrs. Meg Page: Nikolina Janevska

Marco Guidarini: direttore
Emanuele Gamba: regia
Massimo Checchetto: scene
Carlos Tieppo: costumi
Michele Rombolini: luci

Con l’Orchestra e Coro del Teatro Goldoni e Maurizio Preziosi maestro del Coro.

Biglietti e informazioni

Orari della biglietteria: martedì e giovedì ore 10/13 – mercoledì venerdì e sabato ore 16.30/19.30).
Nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà 2 ore prima dell’inizio spettacolo. Vendita On Line su goldoniteatro.it e ticketone.it. Tel. biglietteria 0586 204290.

Articolo di Valeria Cappelletti