
LIVORNO – Terzo giorno per Straborgo: ci sono I Patagarri e la Coppa Risi’atori. La giovanissima band lombarda (i componenti hanno tra i 20 a i 30 anni) salirà sul palco di piazza Mazzini questa sera, 1 giugno (ore 22.30). A Straborgo il sestetto porterà le canzoni del tour estivo: “L’ultima ruota del caravan”.
Energia pura: ecco I Patagarri
Energici, divertenti con la loro musica coinvolgente e jazz-swing, I Patagarri sono stati i protagonisti dell’edizione 2024 di X-Factor. Il loro nome è un omaggio a uno storico sketch del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.
Il gruppo si compone di: Francesco Parazzoli (tromba e voce), Jacopo Protti (chitarra), Daniele Corradi (chitarra), Giovanni Monaco (clarinetto e sassofono), Arturo Monico (trombone e percussioni) e Nicholas Guandalin (basso).
Il caravan simbolo di libertà
Con la loro spensieratezza, la voglia di fuggire dalla quotidianità contro la durezza della vita, I Patagarri regaleranno una serata unica.
Il loro brano “Caravan” è un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini.
Il caravan rappresenta un rifugio, un simbolo di resistenza alla cultura dominante, ma anche un veicolo di speranza e di sogni che non vogliono essere rinnegati. I Patagarri, attraverso la loro musica e il loro messaggio, sembrano voler dimostrare che la vera ricchezza non è economica. La vera ricchezza è la passione, la creatività.
I concerti segnano anche l’inizio di una nuova collaborazione con OTR Live e l’occasione di ascoltare dal vivo il basso, suonato da Nicholas Guandalini.
Prima dell’esibizione di I Patagarri, a Straborgo si esibirà il livornese Athel.
Coppa Risi’atori
Oggi, oltre al concerto di I Patagarri, Straborgo ospita la Coppa Risi’atori. Straborgo nasce nel 2021 per rilanciare il quartiere di Borgo Cappuccini e la gara remiera.
La gara remiera più spettacolare
Si tratta forse della gara remiera più intensa e spettacolare, nata nel 1978, dedicata alla memoria di Tito Neri. È una competizione di fondo molto impegnativa: 7600 metri in mare aperto, con partenza dalla Torre della Meloria e arrivo agli scali Novi Lena, nel cuore di Borgo Cappuccini.
Gli equipaggi, su gozzi a dieci remi, affrontano una sfida che richiede grande preparazione fisica.
Il programma
Oggi si sfideranno le imbarcazioni a dieci remi.
Alle ore 17.00 è in programma una gara/esibizione femminile di gozzi a dieci remi nello specchio d’acqua antistante Scali Novi Lena e Porto Mediceo.
Alle ore 18.30 la gara Senior a dieci remi con partenza ufficiale dalla suggestiva Torre della Meloria.
Lunedì 2 giugno, infine, si terrà la cerimonia conclusiva. A partire dalle ore 20, in Piazza Mazzini, si svolgeranno le premiazioni ufficiali di tutti gli atleti, durante la cena sociale.
Per le caratteristiche della competizione il pubblico non aveva modo di vedere l’andamento della gara. Da cinque anni a questa parte gli spettatori possono assistere alla gara regina dei Gozzi a 10 remi grazie alle riprese aeree da droni. Questo grazie al progetto “Gare remiere” di Fondazione LEM, organizzatrice di Straborgo.
Dove vedere la diretta della Coppa Risi’atori
Queste vengono rimandate in diretta televisiva su Granducato TV (canale 15 DT), sul maxischermo allestito in piazza Mazzini e, da quest’anno, in diretta streaming sul nuovo canale on line dedicato gareremiere.tv, oltre che su quello della stessa Granducato TV.
Il 2025 porta altre due novità: verranno posizionate delle videocamere all’interno dei Gozzi a dieci remi per aumentare il coinvolgimento degli spettatori con punti di vista inediti e l’ascolto delle indicazioni del timoniere. Inoltre, è stata accolta la richiesta avanzata dai vogatori e aumentato il numero di droni per riprendere, oltre alla testa, anche la coda della gara.
La diretta TV partirà dalle 18.15, quella on line su gareremiere.tv alle 17.45.
Perché Risi’atori?
Il nome Risi’atori riporta alla memoria le storiche figure dei “Risicatori”. Si trattava di portuali che ogni giorno sfidavano il mare a bordo di piccoli gozzi per raggiungere per primi le navi da scaricare.