
LIVORNO – È Oscar De Summa il terzo ospite di Scenari di Quartiere. Questa sera, 15 giugno, alle ore 19.30 sul palco del parco di via Costanza (Salviano) andrà in scena “Stasera sono in vena”. Ingresso libero.
Un monologo intenso, ironico e amaro
Un monologo che affronta le difficoltà che ogni giorno la vita ci pone davanti. Quella sensazione di sentirsi inadeguati, fuori luogo che almeno una volta ci ha colpito nella vita.
“Stasera sono in vena” è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso. Un dolore fisico prima di tutto, un dolore che conforta e distrae da un dolore ancora più grande, quello della nostra anima, quello del nostro spirito che non trova collocazione nella società. Ed è qui che prima di tutto fa breccia l’idea di una “Panacea per tutti i mali”, una medicina che tolga dall’imbarazzo di vivere, è qui che fa il suo ingresso trionfale ed incontrastato “la droga“. Chiaro, ognuno poi ha la sua preferita, la sua prediletta… Ma tutte un unico comun denominatore: toglierci a noi stessi sottolineando la necessità di appartenerci.
Stasera sono in vena racconta la Puglia degli anni ’80
A Scenari di Quartiere, Oscar De Summa parte della sua adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta. Sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha scoperto che il disagio umano è una delle cose che rendono di più sul mercato. Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male.
In questo spettacolo si sorride delle vicende del protagonista dall’inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione. Il monologo ricorda che quello di cui sta parlando l’attore è vero, è già successo, e butta una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative (da qui il titolo), come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.
Cena di quartiere
Al termine dello spettacolo si terrà la cena di quartiere insieme all’artista al Circolo Arci Carli Salviano, via di Salviano 546.
Costo della cena € 15. Prenotazione obbligatoria, telefono: 328 5392885.
Cos’è scenari di Quartiere?
Nata dieci anni fa, la rassegna ha l’obiettivo di portare il teatro di narrazione nelle strade e nelle piazze di Livorno per incontrare il pubblico. Scenari di Quartiere ha anche l’obiettivo di valorizzare e far conoscere i quartieri della nostra città.
I quartieri, le piazze, i cortili e le vie di Livorno sono così diventati scenari non casuali, ma luoghi vivi che parlano alla memoria e all’identità collettiva della comunità. Ogni spettacolo, ogni artistica scelta di location, ha rappresentato una sfida e una scoperta, permettendo al pubblico di vivere il teatro in modo nuovo, a stretto contatto con l’ambiente che li circonda, riappropriandosi, seppur per lo spazio di una serata di spazi della città spesso dimenticati.