
LIVORNO – Conto alla rovescia per l’apertura della Biennale del Mare che si terrà a Livorno dal 14 al 18 maggio.
Con il titolo di “Blu Livorno“, questa prima edizione nasce con l’intento di valorizzare un elemento importante della nostra città: il mare. Quello che caratterizza questa manifestazione è la ricchezza di iniziative che si snoderanno in vari luoghi sul lungomare Livorno e non solo. Ricordiamo che la Biennale del Mare è organizzata da Fondazione Lem e dal Comune di Livorno
Per districarsi tra le tante iniziative, ecco qualche suggerimento su cosa vedere.
Visite guidate
Ci saranno molte visite guidate durante la Biennale del Mare. Ecco qualche idea su cosa vedere.
Nave Leonardo
- la Nave Leonardo della Marina Militare ancorata ai Cantieri Navali Benetti e Lusben (dal 14 al 17 maggio ore 10-17, ci sono ancora molti posti). Accesso dal 14 al 16 maggio da rotatoria in fondo a via Edda Fagni, ingresso cantieri lato scalo Morosini. Accesso 17 maggio – da via Edda Fagni n 1, ingresso cantieri di fronte Primark. Prenotazione visita cliccando qui.
San Jacopo
- la Cripta di San Jacopo (visitabile dal 14 al 18 maggio ore 9.30-17 – in alcuni giorni ci sono ancora posti disponibili). Prenotazione visita cliccando qui.
- l’Accademia Navale (il 14 maggio ore 10-12 e 14.30-16.30, il 17 maggio ore 10-12).
Cisternone e Terme del Corallo
- il Cisternone – Gran Conserva d’Acqua (visitabile dal 14 al 17 maggio – pochissimi posti disponibili). Prenotazione visita cliccando qui.
- Terme del Corallo dal 14 al 17 maggio. Le visite saranno così strutturate: il giorno 14 ore 16.30 con Libero Michelucci ore 15-18. Il 15 maggio ore 15-18 con la professoressa Antonella Capitanio; 16 maggio ore 15-18 con Fausto Bonsignori. Il 17 maggio ore 15-18 con Fabrizio Dal Canto. Dal 15 al 18 maggio sono previste visite anche dalle ore 10-13. Nei quattro giorni della Biennale, i ragazzi del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte per ricreare la stessa ambientazione come nei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17:30 alle 18 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.
Sorgenti Leopoldine – Colognole
- Sorgenti Leopoldine: Livorno City-sightseeing, sponsor del Tour guidato da ASA all’acquedotto di Colognole, mette a disposizione gratuita il mezzo scoperto per tutta la durata della manifestazione e comunica in dettaglio la logistica:
Ritrovo 15 minuti prima della partenza, fermata city-sightseeing, viale Italia, altezza Acquario di Livorno.
Tragitto da Livorno a Colognole: circa 30 minuti.
Visita circa 75 minuti.
Tragitto da Colognole a Livorno: circa 30 minuti.
L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero).
Mostra Corto Maltese
L’inaugurazione si svolgerà il 14 maggio alle ore 12.30 ai Granai di Villa Mimbelli. Qui verrà esposta una selezione di opere di Hugo Pratt relative a Corto Maltese visitabili per tutta la Biennale. In contemporanea sarà possibile visitare la mostra permanente I Medici a Livorno.
Porta a Mare
Da Porta a Mare partiranno il battello del mare con degustazione di vini a bordo da giovedì 15 a sabato 17. Si tratta di un viaggio a bordo del battello Marco Polo che navigherà tra i fossi medicei alla scoperta della storia e delle tradizioni di Livorno. Partenza ore 18. Prenotazioni clicca qui.
Da mercoledì 14 a sabato 17 maggio si terrà anche il tour in battello senza degustazione con guida a bordo. Prenotazione clicca qui.
Entrambi gli eventi sono a pagamento.
Terrazza Mascagni
Per i giorni della Biennale del Mare, la Terrazza Mascagni ospita un teatro mobile che accoglierà varie iniziative. Alcune saranno legate al Festival Antani che quest’anno cambia luogo e si inserisce all’interno della manifestazione.
Il 14 e 16 maggio Urban Sketching con fumettisti italiani Daniele Caluri e Alberto Pagliaro. Iniziativa gratuita su prenotazione (massimo 12 persone) – Prenotazione: info@fondazionetrossiuberti.org.
Ritrovo ore 17:00 allo stand della Fondazione Trossi-Uberti in Terrazza Mascagni. L’evento di Urban Sketching sarà itinerante nei luoghi della Biennale: Terrazza Mascagni, Scogli della Regina, Villa Mimbelli, San Jacopo.
Il Gran Galà del Festival Antani: ore 21, 17 maggio.
Il 14 maggio ore 21 Giuseppe Cederna legge e racconta l’Odissea di Omero.
Il 16 maggio esercitazione in mare con cani da salvamento dalle ore 9.00 – 13.00.
Hangar Creativi
Gli Hangar Creativi ospiteranno conferenze e, la sera, una serie di spettacoli di teatro.
Mostra fotografica di Andrea Dani “Mar è” dal 14 al 17 maggio ore 14.30-18.
Modelli del Cantiere Benetti dal 14 al 17 maggio ore 14.30 – 18.
Il 15 maggio ore 21 spettacolo con Fabio Vannozzi “Io… il vecchio e il mare”. Il 16 maggio ore 21.15 “Chi siamo noi”, di Gabriele Benucci e Fabrizio Bradi, con Fabrizio Brandi.
Il 18 maggio ore 21 I Leggendari e la Compagnia Il Cerchio presentano lo spettacolo “Cecilia e le leggende del mare“. Vincitore del Premio “Teatro Stabile di Catania” al Fringe Festival Catania 2024. Di Ephraim Pepe, con Alessandra Donati e Edoardo Bacchelli, regia Tanya Shelepko.
San Jacopo
Mercatino del Blu con esposizione di creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità dal 14 al 18 maggio dalle ore 09 alle 20.
Danza allo Scoglio della Regina
Dal 14 al 17 maggio con ingresso libero si terrà l’evento “Danze di mare e sogni”. Un’azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi. Una performance itinerante che unisce danza contemporanea e musica dal vivo. Ore 18.
Porto Mediceo
Alcune barche a vela della Lega Navale saranno a disposizione per tour nei giorni dal 15 al 18 maggio. Si tratta di un’uscita in barca a vela di 4 ore la mattina dalle 9.00 alle 12.30 e una uscita il pomeriggio dalle 14 alle 18.
Partenza Andana degli Anelli – Porto Mediceo – ingresso porto davanti al monumento dei Quattro Mori. Per ulteriori informazioni clicca qui.
Accademia Navale: Mogol
Il 14 maggio si terrà all’interno dell’Accademia Navale lo spettacolo di beneficenza “Mogol racconta Mogol. La mia vita in canzone”, sarà presente il celebre paroliere. L’evento di beneficienza è organizzato dall’Associazione Opera Santa Caterina e patrocinato dal Comune di Livorno.
Nel corso della serata, l’autore ripercorrerà i momenti più salienti della sua carriera artistica. Ad accompagnarlo sul palco il maestro Giuseppe Barbera, al pianoforte, e la band “Progetto Mogol”, composta da Massimo Satta (chitarra), Sandro Rosati (basso) e Giulio Proietti (batteria).
L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21 con accesso al pubblico dalle ore 20 alle ore 20:45. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Opera Santa Caterina per l’acquisto di pacchi alimentari destinati alle famiglie livornesi in difficoltà. Informazioni sul costo del biglietto e su come prenotare disponibili qui: www.operasantacaterina.it.
Hotel Palazzo
Venerdì 16 e sabato 17 maggio si terranno due giornate dedicate alla riscoperta della cultura del bere, della pubblicità storica, delle bevande iconiche e delle atmosfere di inizio Novecento, tra spuma, amari, liquori e aperitivi d’epoca. Un’esperienza pensata per coinvolgere il pubblico attraverso degustazioni, narrazioni tematiche e percorsi sensoriali ispirati alla Livorno elegante e cosmopolita della Belle Époque. Ore 14-18.
Sabato 17 maggio dalle ore 18:30 alle 20:30 Enoturistica e AIS Livorno presentano “UnderWater – I Vini degli Abissi”, una degustazione tematica all’interno della Biennale del Mare – Blu Livorno dedicata ai vini affinati in profondità marine. L’evento è riservato a un massimo di 30 partecipanti, per garantire un’esperienza attenta, intima e curata nei dettagli. Per prenotazioni e informazioni: info@enoturistica.it – +39 335 1376296.
Entrambi gli eventi sono a cura di Enoturistica.
Bagni Tirreno, Pancaldi, Nettuno
In occasione della Biennale dei Mare si svolgeranno convegni e iniziative legate al tema del mare. Si terranno anche dimostrazioni e gare sportive.
Il 18 maggio i Bagni Nettuno ospiteranno un’esercitazione in mare con cani da salvamento (ore 9-13). Sempre ai Nettuno, il 18 è prevista una dimostrazione su SUP e Surf, ore 10-13.
Pellegrini e cammino di Santiago
Il 17 maggio conferenza sui cammini a Livorno: il cammino delle acque e del mare, la Via Francigena del mare. L’evento si svolgerà all’Accademia Navale con inizio ore 9.30. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
Sempre il 17 maggio è previsto un evento particolare, così strutturato:
09.30
Partenza dalle Sorgenti Leopoldine di Colognole con passaggio da Montenero in bike dell’Associazione GiroCacciucco IN-BIKE.
11.45
Una delegazione in rappresentanza di bikers e pellegrini si presenterà presso l’Accademia Navale per un saluto alle Autorità e ai convenuti della Conferenza sui Cammini.
13.00
Il gruppo bikers si trasferirà poi all’Ippodromo Caprilli.
15.30
Presso l’Ippodromo Caprilli l’Associazione Costiera di Calafuria riceve il “Testimone” del viaggio che il 16 settembre 1668. In quell’occasione il Principe Cosimo III de’ Medici, futuro Granduca di Toscana, partito da Firenze in carrozza, si imbarcò a Livorno su due galere per proseguire via mare fino a Barcellona. Da qui proseguì fino a Santiago di Compostela/Finisterre.
Offerta del Ponce a vela alla livornese “alla staffa” a cura Barbara la Comba per la biennale del mare.
16.15
Le delegazioni di bikers e camminatori partiranno dall’ingresso dell’Ippodromo di Viale Italia e, percorrendo la pista ciclabile, raggiungeranno la chiesa di San Jacopo.
16.30
Arrivo delle delegazione delle rappresentanze alla chiesa di San Jacopo dove incontreranno i cittadini. Ci sarà la benedizione delle delegazioni e dei convenuti da parte del Parroco di San Jacopo.
17.00
Partenza via Mare – primo evento di pellegrinaggio marittimo da Livorno – di un gruppo di pellegrini per il “viaggio zero” da San Jacopo in Acquaviva verso Barcellona.
In particolare si percorre il tratto italiano del viaggio del Principe Cosimo III de’ Medici, futuro Granduca di Toscana, che partito da Firenze in carrozza, prese il mare a Livorno su due galere e proseguì fino a Barcellona, per poi proseguire fino a Santiago di Compostela /Finisterre.