
FIRENZE – Il Festival del cioccolato artigianale arriva nel cuore di Firenze con “Ciokoflò”. La prima edizione si terrà dal 10 al 13 aprile in piazza Santa Croce. Ingresso libero.
L’evento, pronto a deliziare i palati di tutti gli amanti del cioccolato, vedrà come protagonisti aziende provenienti da tutta Italia da nord a sud, per far degustare e scoprire il meglio della tradizione artigianale italiana e non solo. In piazza 60 stand espositivi.
Cioccolato in ogni forma e per ogni gusto, questa l’esperienza sensoriale che si potrà vivere alla prima edizione di Ciokoflò grazie all’ampia proposta dei produttori proveniente da ogni parte d’Italia.
Dalle barrette di cioccolato in diverse varianti arricchite con ingredienti come nocciole, frutti rossi, mandorle caramellate, peperoncino e menta al “Basin”, un morbido e cremoso bacio di cioccolato con Nocciola Tonda Gentile Trilobata e cacao.
Il David di Michelangelo al cioccolato
Tra le iniziative più incredibili di questa prima edizione ci saranno le maxi costruzioni di cioccolato tra cui un David di Michelangelo di 2 metri, creata da Mirco della Vecchia, maestro cioccolatiere ce detiene il maggior numero di Guinness mondiali nel settore della pasticceria e cioccolateria.
Dal Piemonte il meglio per le diete vegane
Dal Piemonte una proposta senza latte, senza glutine, senza olio di palma, senza grassi animali e senza coloranti, perfetti per chi segue una dieta vegana o ha particolari esigenze alimentari, il tutto arricchito dall’immancabile Nocciola IGP Tonda Gentile del Piemonte utilizzata per le creme spalmabili e non solo con l’aggiunta di cacao proveniente dal Venezuela.
A Ciokoflò la cioccolata calda di Verona
Per Ciokoflò, a Firenze, dalle regioni più settentrionali si potranno scoprire e assaggiare le migliori produzioni artigianali di cioccolateria. Dalla provincia di Verona saranno presenti le confetture e la cioccolata calda, oltre all’intramontabile connubio che vede diverse tipologia di frutta ricoperte di cioccolato.
Presente anche una vasta selezione di biscotteria, come frollini al cacao, i macaron con le loro coloratissime varianti golose e i morbidi tartufini alla nocciola.
Cremini e waffle dalla Toscana
La Toscana, regione ospitante, sarà tra le protagoniste della kermesse, portando un assaggio delle sue eccellenze in ambito dolciario, come i waffle al cioccolato, i cremini di cioccolata fondente e lamponi e i pancake con varie farciture golose.
Dall’Emilia il cioccolato da passeggio
Dall’Emilia – Romagna invece sarà possibile degustare tavolette di cioccolato, praline, scorze d’arancia candite, e curiosità come “La Negra“, una crema spalmabile a base di miele sardo e cacao ma anche il “Cioko Stecco“, un pratico cioccolato da passeggio, immancabile ovviamente anche il gelato in diversi gusti.
Gli agrumi di Sicilia e la cioccolata
La Sicilia fa tesoro della ricchezza delle sue materie prime, trasformando ingredienti tipici come arance e limoni IGP di Sicilia, mandorle di Avola, nocciole dei Nebrodi e pistacchi di Sicilia in autentiche delizie al cioccolato, coprese scorze d’agrumi ricoperte di cioccolato.
Sud Italia e le code d’aragosta
Dal sud Italia sarà possibile degustare anche le famose e croccanti code d’aragosta, farcite con creme golose, e le soffici nuvole leggere e irresistibili esaltate dal gusto intenso del cacao. Sempre dalle regioni meridionali, dalla Calabria arrivano i cremini nei gusti più assortiti, dall’esotico cocco all’imponente fondente al pistacchio, senza tralasciare aromi più innovativi e pop come il gusto kinder o la versione ispirata ai pan di stelle.
A Firenze i macarons dalla Francia
A Firenze da Ciokoflò saranno presenti anche le produzioni d’oltralpe: direttamente dalla Francia una selezione di eccellenze internazionali, come gli iconici macarons, pasticcini composti da due meringhe soffici e colorate che racchiudono un ripieno cremoso dei quali ad ogni colore corrisponde un gusto diverso.
Altra famosa tipicità francese che si potrà gustare nel corso del Festival del cioccolato sono le tête-choco, o tête-au-chocolat, dolce fatto di albumi montati a neve o marshmallow adagiati su una cialda o un biscotto, il tutto ricoperto di cioccolato.
Orari Ciokoflò
Giovedì e domenica ore 10-20. Venerdì e sabato: ore 10-22.