
LIVORNO – Un’interessante conferenza dedicata alle Mura Lorenesi è prevista per questo pomeriggio, 30 marzo, alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio ore 16.30 (ingresso libero).
L’evento organizzato dall’Associazione Il Pentagono ha come obiettivo quello di far conoscere la storia delle Mura Lorenesi di cui ricorrono i 190 anni dalla costruzione.
Le Mura Lorenesi: 190 anni, conferenza
Per l’occasione saranno proiettati e commentati i documenti, i progetti, le immagini delle Mura Lorenesi. Sarà esposta (in una piccola teca di 30 cm.) la medaglia coniata per celebrare le franchigie accordate alla città di Livorno a partire dall’1 agosto 1834.
Sarà comunicata l’esatta altezza della Cinta Daziaria, misurazione effettuata con strumenti di altissima precisione, un dato sino ad oggi non conosciuto.
Interverranno: Massimo Sanacore, ex direttore As.li, Stefano Ceccarini, Presidente GFL “F. Tonello”, Marcello Paffetti, Associazione Il Pentagono.
La storia: le Mura Lorenesi
Il Granduca Leopoldo II di Lorena nel 1834 approva la decisione di estendere l’area del porto franco alle aree esterne della città.
Nel marzo del 1835 inizia la costruzione della nuova Cinta Daziaria, sono quindi trascorsi esattamente 190 anni. Molti architetti dell’epoca proposero i loro progetti, l’incarico venne poi assegnato all’ingegnere Alessandro Manetti il quale per le porte e barriere di accesso alla città passò l’incarico al genero Carlo Reishammer.
Informazioni
Informazioni: 333 4242547.
Porta San Marco
Porta San Marco era un accesso doganale al porto franco di Livorno, è posizionata lungo la Cinta Daziaria della città.
La costruzione della Porta San Marco è collegata alla decisione di ampliare i confini del porto franco di Livorno. La porta fu realizzata tra il 1839 ed il 1840 sotto la direzione di Carlo Reishammer. È costituita dalla statua di un leone, di San Marco, opera in marmo dello scultore Lorenzo Nencini.